-
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- April 2014
- January 2014
- December 2013
- November 2013
- September 2013
- August 2013
- July 2013
- June 2013
- May 2013
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- August 2012
- July 2012
- June 2012
- May 2012
- April 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- October 2011
- September 2011
- August 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- March 2011
- February 2011
- January 2011
- December 2010
- November 2010
- October 2010
- September 2010
- August 2010
Categories
Meta
December 2019 M T W T F S S « Apr 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Tag Archives: Jugoslavia
La Deutsche Bank e lo sterminio degli ebrei \6
E’ difficile quantificare i profitti ricavati dalla Deutsche Bank grazie alla campagna di persecuzione degli ebrei: una valutazione fatta da alcuni storici li ritiene attorno al 14 per cento dei profitti annui della banca, almeno nel periodo 1938-1945. La percentuale … Continue reading
Posted in Economia, Politica, Storia
Tagged antisemitismo, Auschwitz, banche, confische, deportazioni, deutsche bank, ebrei, economia, espropri, finanza, germania, goebbels, guerra, Hitler, Jugoslavia, lager, nazismo, ss, Terzo Reich
Leave a comment
Una storia italiana, ma non solo \4
Con la fine del comunismo in Unione Sovietica crolla un intero mondo che, per quarant’anni, grazie all’alleanza tra le forze del laburismo inglese, della sociologia della scuola di Francoforte, delle correnti del cattolicesimo sociale e dei paesi comunisti, ha tenuto … Continue reading
Posted in Armi, Arte, Politica, Storia
Tagged armi, commercio, comunismo, ford, gabanelli, guerra fredda, Jugoslavia, monte dei paschi, nixon, presidenza, report, ruanda, servizi segreti, stati uniti, terrorismo
Leave a comment
Una storia italiana, ma non solo \3
La bilancia dei pagamenti della Jugoslavia è costantemente in rosso: il maresciallo Tito non può contare sull’esportazione di materie prime come l’Unione Sovietica e ha bisogno di accedere continuamente ai prestiti internazionali per sostenere il massiccio apparato militare che costituisce … Continue reading
Una storia italiana, ma non solo \2
L’Unione Sovietica ha bisogno di importare grano e tecnologia dall’Occidente: il grano viene venduto a prezzo di favore dagli Stati Uniti e le banche occidentali sono felici di concedere alla potenza del socialismo mondiale crediti a lungo termine che vengono … Continue reading
Posted in Armi, Arte, Politica, Storia
Tagged 1974, armi, basilea, comitato, crimine, fredda, Gerald Ford, guerra, Jugoslavia, ruanda, Trade act, Unione Sovietica
Leave a comment
Una storia italiana, ma non solo \1
Nel 1975 i ministri degli esteri di Italia e Jugoslavia, Mariano Rumor e Milos Minic, siglano il Trattato di Osimo che chiude definitivamente la partita degli indennizzi agli esuli dell’Istria e della Dalmazia, nel senso che nega definitivamente agli italiani … Continue reading
Posted in Armi, Arte, Economia, Politica, Storia
Tagged anni settanta, armi, comunismo, Helsinki, Jugoslavia, Osimo, petrolio, tecnologia, Tito, Trattato, Trieste, Unione Sovietica
Leave a comment
I diritti umani nella seconda repubblica
Qualche settimana fa, il 10 ottobre, il Presidente della Serbia, Tomislav Nikolić, in carica solo da pochi mesi, è stato ricevuto al Quirinale dal suo omologo e nostro Presidente Giorgio Napolitano. Un servizio trasmesso dal Tg2 sull’incontro mostrava Nikolić affermare energicamente che “a Srebrenica non … Continue reading
Posted in Attualità, Economia, Politica, Storia
Tagged bosnia, carla, crimini, del ponte, giorgio, Jugoslavia, napolitano, repubblica, seconda, Serbia, tribunale
Leave a comment
Let me please introduce myself \5
A partire dal 1870 alcuni economisti tedeschi sostengono l’idea di creare un’unione doganale tra i paesi europei, che consentirebbe alla Germania di assicurarsi un regolare approvvigionamento di materie prime e, nello stesso tempo, garantirebbe alle aziende tedesche gli sbocchi commerciali … Continue reading
Posted in Economia, Politica, Psicanalisi, Storia
Tagged comune, crimini, euro, francia, germania, guerra, Jugoslavia, nazismo
Leave a comment
Let me please introduce myself \4
Gli stabilimenti delle aziende tedesche nella Germania occupata dall’Armata Rossa vennero confiscati e nazionalizzati. La divisione delle due Germanie contribuì al relativo indebolimento del potenziale produttivo tedesco e favorì il tentativo, da parte dei governi vincitori della guerra, di metterne … Continue reading
Posted in Uncategorized
Tagged accordi, basilea, bosnia, guerra, Jugoslavia, nazismo, Norvegia, petrolio, Srebrenica
Leave a comment
La caccia \4
Ruanda e Jugoslavia facevano parte del Movimento dei Paesi Non Allineati, fondato nel 1961 a Belgrado, anche se già nel 1955 alla Conferenza di Bandung, in Indonesia, i leader politici di Jugoslavia, India, Egitto, Ghana e Indonesia avevano annunciato al … Continue reading
Posted in Attualità, Politica, Storia
Tagged birmania, bosnia, carla, congo, del ponte, diritti umani, fondo monetario, fondo pensionistico norvegese, guerra, Islam, Jugoslavia, petrolio, ruanda, Srebrenica, thailandia, tribunale internazionale, wto
Leave a comment
La caccia \1
“Nel silenzio del cortile, guardavo i teschi di queste persone, centinaia, sistemati ordinatamente su tavoli improvvisati, caldi nel sole del mezzogiorno. File di crani senza mandibole, teschi di adulti, teschi di bambini, teschi con denti mancanti, teschi con denti di … Continue reading
Posted in Libri, Politica, Storia
Tagged congo, crimini, del ponte, diamanti, guerra, Jugoslavia, ruanda, tribunale internazionale
Leave a comment