-
Recent Posts
Recent Comments
Archives
- April 2014
- January 2014
- December 2013
- November 2013
- September 2013
- August 2013
- July 2013
- June 2013
- May 2013
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- August 2012
- July 2012
- June 2012
- May 2012
- April 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- October 2011
- September 2011
- August 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- March 2011
- February 2011
- January 2011
- December 2010
- November 2010
- October 2010
- September 2010
- August 2010
Categories
Meta
December 2019 M T W T F S S « Apr 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Tag Archives: Auschwitz
La Deutsche Bank e lo sterminio degli ebrei \7
Buona parte delle informazioni contenute negli articoli di questa serie sono tratte dalla storia ufficiale della Deutsche Bank. “The Deutsche Bank 1870-1995” è stato pubblicato in occasione delle celebrazioni per il 125° anniversario della creazione dell’istituto ed è frutto del lavoro di cinque storici, tre … Continue reading
La Deutsche Bank e lo sterminio degli ebrei \6
E’ difficile quantificare i profitti ricavati dalla Deutsche Bank grazie alla campagna di persecuzione degli ebrei: una valutazione fatta da alcuni storici li ritiene attorno al 14 per cento dei profitti annui della banca, almeno nel periodo 1938-1945. La percentuale … Continue reading
Posted in Economia, Politica, Storia
Tagged antisemitismo, Auschwitz, banche, confische, deportazioni, deutsche bank, ebrei, economia, espropri, finanza, germania, goebbels, guerra, Hitler, Jugoslavia, lager, nazismo, ss, Terzo Reich
Leave a comment
La Deutsche Bank e lo sterminio degli ebrei \5
Hermann Josef Abs era l’amministratore delegato di Deutsche Bank incaricato di seguire il processo di “arianizzazione”. Elegante e diplomatico, proveniente da una famiglia rigidamente cattolica di Bonn, Abs entrò nel consiglio della banca nel 1937 e vi rimase fino al … Continue reading
Posted in Armi, Economia, Politica, Psicanalisi, Storia
Tagged Abs, arianizzazione, Auschwitz, banche, birkenau, campo di concentramento, deutsche bank, ebrei, economia, esproprio, germania, guerra, Hitler, IG FARBEN, industrie, lager, lavoro forzato, nazionalsocialismo, nazismo, nsdap, olocausto, schiavi, ss
1 Comment
La Deutsche Bank e lo sterminio degli ebrei \1
Fondata nel 1870, pochi mesi prima dell’unificazione tedesca, grazie a una licenza concessa dallo stato prussiano, la Deutsche Bank venne concepita con l’intento patriottico di sfidare l’egemonia del mercato londinese nel finanziamento del commercio d’oltremare e, pertanto, di svincolare i … Continue reading
Posted in Armi, Economia, Psicanalisi, Storia
Tagged Auschwitz, crimini, deportazioni, deutsche bank, ebrei, economia, estrema destra, Fascismo, finanza, germania, Giorno della Memoria, guerra, Hitler, nazionalsocialismo, nazismo, nsdap, olocausto, sterminio
Leave a comment
Il giorno della memoria
“considerate se questo è un uomo, che lavora nel fango, che non conosce pace, che lotta per mezzo pane, che muore per un sì o per un no.” Così Primo Levi descrisse la sua esperienza nel campo di concentramento di … Continue reading
Posted in Attualità, Scrittori, Storia
Tagged Auschwitz, Giorno della Memoria, Primo Levi, suicidio
Leave a comment