Nel 1982 ero giovane… il fumetto non stava attraversando un buon momento. Non almeno rispetto agli anni d’oro della mia infanzia che ricordo affollati di magnifiche avventure, di albi comici, di giornaletti di ogni foggia e contenuto. C’erano sì le riviste, ma stentavano a proporre cose veramente appassionanti, Ken Parker, che ai tempi era considerato un cult, stava esaurendo la sua spinta creativa e, diciamo la verità, la produzione nostrana era ancora molto legata al western che funzionava con Tex ma stentava quando si trattava di proporre altri personaggi. Forse, per quanto amato, il vecchio West necessitava di un ricambio. Nuovi argomenti, nuovi eroi. Fu così che una mattina in edicola scoprii Martin Mystère. Un fumetto che pareva occhieggiare un po’ a Indiana Jones un po’ a James Bond, ma che aveva radici molto più profonde. Era opera prima di tutto di Alfredo Castelli che, nella storia del fumetto italiano, non è solo un nome. Di iniziative e personaggi Alfredo, lettore onnivoro conoscitore di cinema, di romanzi, di cose curiose, insomma l’epitome del creatore pulp come lo intendo io, ne aveva fatte molte. Martin Mystère credo sia quella che ha maggiormente centrato il bersaglio. Anche se riproponeva il binomio bonelliano ‘Eroe ardito e spalla comica’ c’era sempre una novità. Non solo perché le sue erano storie contemporanee ma anche perché contenevano un apparato divulgativo impressionante. Per me che cominciavo a cimentarmi con la scrittura erano un fonte di informazioni di facile consultazione, esposte con abilità cognizione di causa davvero memorabili. E poi nacquero gli special, gli almanacchi, i martinmysteroni persino quei ‘librini’ di cui conservo tutta la collezione e di cui, non mi vergogno a rivelarlo, spesso faccio uso quando ho necessità di informazioni rapide senza dovermi scapicollare ore e ore di letture e volumi interminabili. Con Alfredo abbiamo spesso lavorato assieme negli anni ’90. Un paio di volumi da me curati negli Oscar fumetti, una sceneggiatura per un Almanacco, poi qualche articolo e altri lavori. Molte chiacchierate, scambi di opinioni, risate. Che poi è quello che importa. E oggi sono qui a festeggiare i trenta anni del Buon Vecchio Zio Martin. In edicola , certamente.
Ma anche a Borderfiction, con Andrea Carlo Cappi e tanti amici vecchie nuovi all’Hotel Admiral di via Domodossola 16 a Milano. Quando? alle 21,30. Come sempre. Solo a Borderfiction…quelli veri…
Blogroll
- ACTION &ACTION
- barbara baraldi
- Bloodbuster
- Documentation
- enzo milano
- fabio branchesi
- Fabio Branchesi
- http://alessiolazzati.wordpress.com/
- il blog del Brivido
- Il blog del cinema marziale
- il blog dell'Italian Foreing Legion
- Il blog di Barbara Baraldi
- il blog di Segretisismo
- il forum di Alan D. Altieri
- il mondo di Edu
- LiberiDiscrivere
- martial arts and booktrailer
- Plugins
- roberto gabriele
- Rock 'n More
- serena bertogliatti
- Speaker's corner
- Suggest Ideas
- Support Forum
- Themes
- WordPress Blog
- WordPress Planet
-
Recent Posts
Recent Comments
- Piero on IL PROFESSIONISTA: TUTTE LE MISSIONI DELL’ESTATE
- gb crippa on IL PROFESSIONISTA: TUTTE LE MISSIONI DELL’ESTATE
- action cas on IL PROFESSIONISTA: TUTTE LE MISSIONI DELL’ESTATE
- CREPASCOLO on TUTTI I SEGRETI DELL’ESTATE DEL PROFESSIONISTA
- action cas on TUTTI I SEGRETI DELL’ESTATE DEL PROFESSIONISTA
Archives
- July 2017
- June 2017
- May 2017
- April 2017
- March 2017
- February 2017
- November 2016
- October 2016
- September 2016
- July 2016
- June 2016
- April 2016
- February 2016
- December 2015
- November 2015
- October 2015
- August 2015
- July 2015
- June 2015
- May 2015
- April 2015
- March 2015
- February 2015
- January 2015
- December 2014
- November 2014
- October 2014
- September 2014
- July 2014
- June 2014
- May 2014
- April 2014
- March 2014
- February 2014
- January 2014
- December 2013
- November 2013
- October 2013
- September 2013
- August 2013
- July 2013
- June 2013
- May 2013
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
- November 2012
- October 2012
- September 2012
- August 2012
- July 2012
- June 2012
- May 2012
- April 2012
- March 2012
- February 2012
- January 2012
- December 2011
- November 2011
- October 2011
- September 2011
- July 2011
- June 2011
- May 2011
- April 2011
- March 2011
- February 2011
- January 2011
- December 2010
- November 2010
Categories
Meta
Il BVZM mi ha accompagnato per tantissimi anni. Mi ricordo il sopracciglio alzato quando l’edicolante sotto casa mi vide comprare il mio primo albo: era il 1987 e avevo 7 anni. Mi vien da ridere pensando a come conobbi questo fumetto: rubai la sua copia al salumiere di mia nonna. Ovviamente mi aveva visto e si era messo anche a ridere.
Che bello il periodo italiano in via dell’Anguillara… era il civico n°2 o sbaglio?
Confesso che col tempo mi ha molto intristito la piega presa: poco mistero, poca azione, molte sbrodolate quasi new-age. Ma resta sempre un mito personale assieme a Tex e DYD.
sì anche io son ostato un fedelissimo nelle prime stagioni almeno per dieci anni poi prendevo gli speciali..questo numero mi pare interessante. chissà che non riprenda a leggerlo regolarmente?
Stavo pensando la stessa cosa: lo compro nella pausa, sperando che si torni ai fasti di un tempo. Con Nathan Never è successo: dopo un periodo nerissimo, siamo tornati su livelli SPLENDIDI.
sia di buon augurio allora ed è una vittoria dei narratori di genere italiani..a fumetti e sulla pagina..vedo che condividiamo parecchi gusti…
..anche in termini di pugilatrici, vedo in altro post su altra piattaforma 🙂
Il primo numero mi arrivò a casa mentre ero a letto influenzato e con la febbre alta, era il 1982, letto d’un fiato mi piacque subito molto, e cominciai a comprearlo regolarmente. Mi ricordo moltissime belle storie, con la nemesi Orloff e le differenze tra le due pistole, una uccide e l’altra no… alla fine vendetti la collezione (mi sembra fossetro i primi 200 numeri) al fratello di un mio amico alla fine degli anni 80… purtoppo la storia della casa piccola per la collezione che cresce faceva e sta facendo vittime illustri per me…
eh io ho lasciato la collezione a casa dei miei…
io dovrò fare qualcosa del genere ma con altre cose, ho avuto un aut-aut— questa notte all’una!
riesco ancora a tenere con me la raccolta dei librini che erano veramente fantastici