- 
            Recent Posts
- 
            Recent Comments- teatro on DESDEMONA E LE ALTRE
- Marzia Bergamaschi on DESDEMONA E LE ALTRE
- teatro on TEMPESTE E ASSALTI
- Daniele Cavone Felicioni on TEMPESTE E ASSALTI
 
- 
            Archives
- 
            Views- PAROLE IN PITTURA - 724 views
- SUBLIME E' IL CALARE DEL SIPARIO - 651 views
- NON MORIRA' IL FIORE DELLA PAROLA - 545 views
- LA RISATA DEL PARADOSSO - 518 views
- IL SANGUE DI UNA SCENA - 509 views
- UN BUON PUNTO DI PARTENZA - 475 views
- MEGLIO VITTIMA CHE TEATRO DEGLI INGORDI - 405 views
- IL BUIO IN BOCCA - 399 views
- UN UOMO PURO - 380 views
- IL CIELO DEL TEATRO - 373 views
 
- 
            Categories
- 
            Meta- Log in
- Entries RSS
- Comments RSS
- WordPress.org
 
Category Archives: poesia
I PRECIPIZI RESTINO FUORI SCENA
Esistono sbarre nei linguaggi considerati persi, quelli della poesia ma anche delle scene che portano il pubblico amico a rifiutare qualsiasi radicamento. Fa paura il poeta che raccoglie nel silenzio la propria sopravvivenza, o il drammaturgo che investe i … Continue reading
RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE?
Il principio della Resistenza intesa come movimento e parola sovrana di testimoni, rivolta prima interiore, canone di battaglie ai vertici che decimano e hanno decimato. Nella convenzione teatrale la stessa Resistenza genera riletture, intrecci di citazioni malamente accordate in drammaturgie … Continue reading
              Posted in attualità, cronaca, cultura, libri, performing arts, poesia, spettacoli, teatro  Tagged adrienne rich, cronaca, partigiani, patrioti, resistenza  Leave a comment
            
          IL PROSCENIO DELLA MEMORIA
Le ragioni della memoria, il dibattito incrociato sui regimi e il loro primato di nefandezze, la griglia degli impotenti disprezzati e torchiati fino allo stremo dalla banalità del male. Coloro che non hanno retto il peso della propria intelligenza e … Continue reading
LA CORRUZIONE SOPRA LA CITTA’
Da tempo mi convinco che bisognerebbe darsi tregua da sondaggi e decifrazioni del male, eppure non resisto all’idea di poterne commentare le fattezze. Di avventarmi su quel che meglio identifica il dolore del potere e la sua corruzione. Dicono appunto … Continue reading
              Posted in attualità, cultura, libri, performing arts, poesia, teatro  Tagged città, corruzione, heiner muller, leggi, sondaggi  Leave a comment
            
          PERCHÉ SCRIVO
Da tempo desidero dare voce a quel che scrittori e maestri raccontano di sé, a quelle parole non troppo velate e decise a manifestare un’idea alle spalle di ogni scrittura. Senza categorie di generi e pubblico. È questo il caso … Continue reading
              Posted in attualità, cultura, libri, poesia, tempo libero  Tagged la valigia di mio padre, manifesto, pamuk, scrivo perché  Leave a comment
            
          150 EROSIONI DI CIVILTA’
«C’è stata la guerra e la gente ha visto crollare tante case e adesso non si sente più sicura nella sua casa com’era quieta e sicura una volta. C’è qualcosa di cui non si guarisce e passeranno gli anni, ma … Continue reading
              Posted in attualità, cultura, libri, poesia, spettacoli, teatro  Tagged ginzburg, memorie, nazione, unità d'italia  Leave a comment
            
          IL PALCO DELLE PROTESTE
Da qualche tempo il grido sembra aver disperso la propria eco. Esistono oggi tendopoli nella piazza del Cairo, donne prigioniere e senza voce fisica nelle carceri iraniane, governanti inabili alle dimissioni, manifestanti del social forum di Dakar con mille colori … Continue reading
              Posted in attualità, cronaca, poesia, teatro  Tagged cairo, forugh farrokhzad, protesta  Leave a comment
            
          2011: ANCORA PRIGIONIERI DI SCENA?
Contrabbandare gli auguri è ciò che fa dell’utilizzo teatrale la sua lingua più facile. Si svendono frasi e pose pur di non affidare a una scena ricreata il messaggio macinato per giorni, o almeno quella battuta da dedicare a uno … Continue reading
              Posted in attualità, libri, poesia, teatro, tempo libero  Tagged adrienne rich, auguri  Leave a comment
            
          MEGLIO VITTIMA CHE TEATRO DEGLI INGORDI
Il 2 novembre 1975 moriva Pier Paolo Pasolini. Nel giorno di una ricorrenza dolorosa per molti di noi che hanno ancora bisogno di eroi, si sputa che sono meglio la fame sessuale e l’abuso allo stuolo pericoloso dei ricchioni. Sì, … Continue reading
              Posted in cronaca, libri, poesia, teatro  Tagged pasolini, poeta delle ceneri, vittima  Leave a comment
            
          CHI E’ DI SCENA IN POESIA?
«Gli occhi si sono fatti di sale nel voltarmi i pensieri si sono fermati nei gesti, nel silenzio delle cose fatte; ho raccolto le briciole del dopopranzo e le ho scosse nell’aria vitrea del giardino dove è appena spiovuto e … Continue reading
