HOTMag
Nati con la valigia: il portale del tuo prossimo viaggio!

Articoli della categoria ‘libri’

IL BUIO IN BOCCA

Le luci della stanza si abbassano. La luce della porta si intensifica, divampando nella stanza. Tutti sono fermi, come statue. Un uomo esce dalla luce e si ferma sulla porta. È vestito casual. Jimmy A volte odo delle cose. Poi più niente. Avevo un nome. Era Jimmy. La gente mi chiamava Jimmy. Era il mio nome. A volte odo delle cose. Poi più niente. Quando tutto è silenzio, sento il mio cuore...

PAROLE IN PITTURA

«Sono nato troppo tardi per assistere alla lotta dell’indipendenza e troppo presto per questi tempi di transizione. Più tardi forse avrei avuto la speranza di vivere parte attiva in giorni meno turpi di questi; l’anno che nacqui, io ho dovuto rinunciare al presente per rinunciare all’avvenire». (1882) Parola di un moschettiere delle arti: Luigi Illica, autore militante, drammaturgo, cronista, librettista e poeta...

IL SANGUE DI UNA SCENA

Apro questo post con un’intenzione che non è affatto tra il serio e il faceto. Di solito si sceglie quella forma per comunicare in maniera più o meno universale. Ci si affida alla leggerezza perché l’ipocrisia sia meno evidente e ci si salvi in extremis da situazioni potenzialmente scomode. Come scomoda è l’eutanasia, un argomento di cui si è scritto a fiumi, spesso senza una scena c [...]

UN BUON PUNTO DI PARTENZA

Rileggo nel Diario dal Teatro delle Fonti - scritto da Renata Molinari dopo aver partecipato alla sessione aperta del Teatro delle Fonti di Jerzy Grotowski nell’estate del 1980 - questa frase: «Una condizione quotidiana particolarmente difficile è un buon punto di partenza». Credo sia l’espressione più manifesta sia del vissuto di ogni scrittore, uomo o donna di teatro, teatrante e osservatore...

LA RISATA DEL PARADOSSO

Proprio ieri sera ho assistito a una lettura che non smette di muoversi a scatti nella mia testa. Una lettura sul tema del paradosso, argomento portante di una prestigiosa rassegna milanese cui ogni anno intervengono volti noti e non, ma soprattutto in cui, al di là della beffa perenne di veder riciclati quelli convenienti e conformi, si aggirano ingegni di cui noi piccoli assorbiamo i raggi. J [...]