MIB 3: quando mancare è peccato
Ventuno storie nere e gialle raccontate dal vivo Leggi tuttoda altrettanti scrittori, complici una birra e una terrazza. Ventuno, anzi ventidue, autori che, in cinque minuti dovranno bere una bionda e parlare della loro ultima fatica letteraria, mentre il pubblico potrà gustare un brioso bicchiere di spumante.
Tutto questo, e altro ancora, al Milano In Bionda, stasera alle ore 21 alla terrazza eventi dellaLibreria del Corso, in corso San Gottardo, 35 a Milano. La terza edizione del festival giallo e noir, organizzata dalla MilanoNera E20, in collaborazione con La libreria del Corso, quest’anno vede un nuovo sponsor d’eccezione: Foss Marai.
Ventidue voci che narreranno della Milano di oggi: dai bassifondi romantici di Milano muta diAndrea Ferrari a quella dei quartieri alti di Rosa nera di Veronica Crippa e Roberto Caputo, passando per gli ambienti alternativi del punk hardcore di Matteo Di Giulio e per le periferie che seguono il margine della tangenziale, raccontate da Michele Monina. Una città di delitti- da quello uno sbirro, su cui è chiamato ad indagare Camporosso, l’ispettore creato da Francesco Gallone, a quello commesso da donne, crudeli come la Biancaneve di Marina Visentin, – e di reati, come quelli ambientali, narrati da Paolo Roversi in Pesce mangia cane, o quelli legati allo sfruttamento edilizio delle province, descritti da Sergio Paoli in Monza delle delizie. Ventidue voci, come quella di Paolo Grugni che narra delle contraddizioni di un Paese molto meno laico di quanto voglia apparire, o di Giancarlo Narciso, che indaga su criminalità ambientale e interessi politici. E poi ancora quella Patrizia Debicke, Stefano di Marino, Andrea Fazioli, Michele Monina, Sergio Altieri, Bea Buozzi,Marilù Oliva, Lello Gurrado, Giorgio Tomesani, Alessandro Bongiorni, Giampaolo Rossetti e Alessandro del Cin.
Una serata di giallo effervescente! Milano In Bionda 2010: libri, bollicine, gadget. Tutto in una notte.