articolo di Lorena Bianchi
Ricordiamo l’anniversario degli editti dell’imperatore Teodosio, emanati proprio a Milano, che portarono alla fine del paganesimo: il Decreto del 24 febbraio 391, “Nemo se hostiis polluat”, portò allo spegnimento del Fuoco Sacro di Vesta a Roma e alla condanna e persecuzione dei culti pagani antichi di decine di migliaia di anni.
Con una candela rossa intendiamo riflettere e meditare su quella triste data che distrusse principi …filosofici e morali sacri e connaturati con l’Uomo: per tale motivo durante l’incontro si procederà alla lettura dell’Inno Orfico a Estia, Dea custode del Fuoco Sacro nelle città ellenistiche, e a quello di Mnemosyne, personificazione della memoria. Per chi voglia partecipare, sono benvenute offerte di cibo per gli uccellini, statuine da porre sul luogo della celebrazione, oppure comporre un proprio ricordo del significato di quell’evento antico. Anche se quel Fuoco è stato spento, la fiamma dei suoi ideali, di vita e protezione, così legati alla nostra specie, non si è mai estinta e siamo oggi più che mai consapevoli che quel gesto non distrusse l’Antica Religione, al pari di tutte le persecuzioni successive.
|
-
Cerca
-
Recent Posts
-
Recent Comments
- Free Webcam Girls on Normandia : Mont Saint-Michel
- Gregg Braden: Camminare tra i mondi – Tecnologia interiore delle … on Gregg Braden: Camminare tra i mondi – Tecnologia interiore delle emozioni
- Solange on Il segno del sale
-
Archives
-
Categories
-
Meta
- Log in
- Entries RSS
- Comments RSS
- WordPress.org