-
October 2012 M T W T F S S « Jun 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Recent Posts
-
Recent Comments
- Luca on Tramontare
- Luca on Ogni cosa si illumina, nel suo tramontare
- Tweets that mention Scomunicateci ! | L'isola di Mompracen -- Topsy.com on Scomunicateci !
- Tao Te Ching (în română) – Cartea despre Cale și Virtute on Principia
- Luca on Principia
-
Archives
-
Categories
-
Tags
Agenzia X alchimia Avatar Corriere della sera Danilo Arona Dario Tonani Fabio Milazzo Franco Berardi Giorgio Fontana Giorgio Vasta Giuseppe Genna hacker Il tempo materiale immigrazione induismo Internet Ladro di Sogni Luigi Bernardi Matteo Righetto memoria Meridiano Zero MilanoNera Napoli Novara Padova Perdisa Precarie Menti Precarietà Scrittori Precari Sentieri Erranti Sergio Bologna Sergio Paoli Shiva Simone Sarasso Social Network sogno Sono io che me ne vado Stefano di Marino surrealismo Utopia vacuità Veneto Violetta Bellocchio Wu Ming zingari -
Blogosfera
- Precarie Menti
- Scrittori Precari
- Il recensore
- La botte di diogene
- SugarPulp
- Sentieri Erranti
- Carmilla
- Valley of the doll
- Ibridamenti
- Petrolio
- La rotta per Itaca
- Wu Ming Foundation
- SinistraInRete
- Materiali Resistenti
- Senza Soste
- Loop
- Uninomade
- InfoFreeFlow
- Global Project
-
Altre pagine
-
Views
- “Inception”: perchè l’innesto attecchisce solo se la madre è potente. - 2,480 views
- Solve et coagula - 2,030 views
- Mompracen - 1,451 views
- Psicopatologia della rete quotidiana - 970 views
- Principia - 745 views
- Circa il valore della rete come modello strategico politico. - 743 views
- La cura - 718 views
- Pietre - 594 views
- Il volto della Luna - 527 views
- Scomunicateci ! - 492 views
-
Meta
- Log in
- Entries RSS
- Comments RSS
- WordPress.org
Category Archives: Recensioni
Piccole rivoluzioni nella Torino di Luca Rinarelli
Inchiostro Rosso è il nome della collana noir edita da Agenzia X, e curata dallo scrittore milanese Matteo di Giulio, che viene inaugurata da “La gabbia dei matti“, il nuovo romanzo di Luca Rinarelli, scrittore torinese che ha esordito solo … Continue reading
Posted in gialli, Recensioni, Società civile, Thriller Tagged Agenzia X, Luca Rinarelli, Matteo di Giulio Leave a comment
La cura
Nell’inserto domenicale de Il Sole 24 Ore del 3 ottobre è stato pubblicato un articolo a firma di Christian Raimo, che si cimenta in una contesa che implica dieci anni di polemiche e nodi, per rilanciare un dibattito “pubblico, che … Continue reading
“Inception”: perchè l’innesto attecchisce solo se la madre è potente.
Premessa: se gli amici vi raccontano che Inception è un film banale e semplice, non credetegli. Stesso discorso se su Facebook vi raccontano che è un capolavoro indimenticabile, non ci sono dubbi, ne siamo ben lontani. Nei fatti Inception è … Continue reading
Posted in Articolo, Cinema, Recensioni, Science Fiction Tagged Arianna, Blade Runner, Escher, Freud, Jodorowsky, Leonardo di Caprio, Matrix, Orfeo, Philip k. Dick, prometeo, sogno, Teseo Leave a comment
Sergio Paoli e “Monza delle Delizie” a Novara.
Non è passato molto tempo, forse nemmeno due anni, da quando ho avuto il piacere di conoscere e presentare per la prima volta Sergio Paoli ed il suo “Ladro di Sogni“. Questa fotografia ritrae quel piacevole incontro. In seguito Sergio … Continue reading
Posted in Articolo, gialli, noir, Racconti, Recensioni, Società civile Tagged La Talpa, Ladro di Sogni, Monza delle Delizie, Novara, Sergio Paoli Leave a comment
Heman Zed, da Ruzante a Ringo Starr
In piazza Capitaniato, a Padova, c’è un monumento. Non è un monumento equestre, di quelli dedicati ad un qualche grande condottiero o ad un capitano di ventura, di quelli che abbondavano nei tempi in cui da queste parti dominava la … Continue reading
Posted in Musica, Recensioni Tagged Alan Ford, Bergson, Bunuel, Dario Fo, Enzo d'Alò, Heman Zed, Maestrale, Ruzante, surrealismo, Zolfa Leave a comment
Violetta Bellocchio, alcuni stralci del nuovo romanzo.
Su Vice, rivista decisamente interessante nel panorama a volte deprimente delle zine italine, potete leggere il prologo di “Veronica Silva“, il nuovo romanzo di Violetta Bellocchio. Lo scorso anno ero stato profondamente colpito dal suo romanzo d’esordio “Sono io che … Continue reading
Posted in Articolo, Recensioni Tagged Sono io che me ne vado, Vice, Violetta Bellocchio Leave a comment
Sogni, Visione e Utopia in “Altai”.
Altai è, come è noto, l’ultima fatica dell’autore collettivo noto come Wu Ming. Dell’opera si è già lungamente parlato e lo stesso blog che gli autori gli dedicano è ampiamente esaustivo di tanti aspetti non direttamente affrontati nel testo. Questa … Continue reading
Posted in Articolo, Cultura orientale, Filosofia, Racconti, Recensioni Tagged Altai, Ernst Bloch, Q, Thomas Muntzer, Utopia, Wu Ming Leave a comment
“Lo stagno delle Gambusie”: una parabola del nostro tempo
E’ veramente complesso scrivere di un’opera come “Lo stagno delle Gambusie” (Meridiano Zero, 2009) dell’esordiente padovano Enrico Unterholzner. La difficoltà non sta tanto nella laboriosità della trama, nell’essere arduo dell’argomento, nel linguaggio ardito, bensì nella sua anomalia, nel suo essere … Continue reading
Posted in Recensioni Tagged Gambusie, Meridiano Zero, Padova, surrealismo, Unterholzner Leave a comment