-
-
Recent Posts
-
Recent Comments
- Luca on Tramontare
- Luca on Ogni cosa si illumina, nel suo tramontare
- Tweets that mention Scomunicateci ! | L'isola di Mompracen -- Topsy.com on Scomunicateci !
- Tao Te Ching (în română) – Cartea despre Cale și Virtute on Principia
- Luca on Principia
-
Archives
-
Categories
-
Tags
Agenzia X alchimia Avatar Corriere della sera Danilo Arona Dario Tonani Fabio Milazzo Franco Berardi Giorgio Fontana Giorgio Vasta Giuseppe Genna hacker Il tempo materiale immigrazione induismo Internet Ladro di Sogni Luigi Bernardi Matteo Righetto memoria Meridiano Zero MilanoNera Napoli Novara Padova Perdisa Precarie Menti Precarietà Scrittori Precari Sentieri Erranti Sergio Bologna Sergio Paoli Shiva Simone Sarasso Social Network sogno Sono io che me ne vado Stefano di Marino surrealismo Utopia vacuità Veneto Violetta Bellocchio Wu Ming zingari -
Blogosfera
- Precarie Menti
- Scrittori Precari
- Il recensore
- La botte di diogene
- SugarPulp
- Sentieri Erranti
- Carmilla
- Valley of the doll
- Ibridamenti
- Petrolio
- La rotta per Itaca
- Wu Ming Foundation
- SinistraInRete
- Materiali Resistenti
- Senza Soste
- Loop
- Uninomade
- InfoFreeFlow
- Global Project
-
Altre pagine
-
Views
- “Inception”: perchè l’innesto attecchisce solo se la madre è potente. - 2,480 views
- Solve et coagula - 2,032 views
- Mompracen - 1,452 views
- Psicopatologia della rete quotidiana - 971 views
- Principia - 745 views
- Circa il valore della rete come modello strategico politico. - 744 views
- La cura - 718 views
- Pietre - 594 views
- Il volto della Luna - 528 views
- Scomunicateci ! - 493 views
-
Meta
- Log in
- Entries RSS
- Comments RSS
- WordPress.org
Monthly Archives: March 2010
Heman Zed, da Ruzante a Ringo Starr
In piazza Capitaniato, a Padova, c’è un monumento. Non è un monumento equestre, di quelli dedicati ad un qualche grande condottiero o ad un capitano di ventura, di quelli che abbondavano nei tempi in cui da queste parti dominava la … Continue reading
Posted in Musica, Recensioni Tagged Alan Ford, Bergson, Bunuel, Dario Fo, Enzo d'Alò, Heman Zed, Maestrale, Ruzante, surrealismo, Zolfa Leave a comment
Violetta Bellocchio, alcuni stralci del nuovo romanzo.
Su Vice, rivista decisamente interessante nel panorama a volte deprimente delle zine italine, potete leggere il prologo di “Veronica Silva“, il nuovo romanzo di Violetta Bellocchio. Lo scorso anno ero stato profondamente colpito dal suo romanzo d’esordio “Sono io che … Continue reading
Posted in Articolo, Recensioni Tagged Sono io che me ne vado, Vice, Violetta Bellocchio Leave a comment
Sogni, Visione e Utopia in “Altai”.
Altai è, come è noto, l’ultima fatica dell’autore collettivo noto come Wu Ming. Dell’opera si è già lungamente parlato e lo stesso blog che gli autori gli dedicano è ampiamente esaustivo di tanti aspetti non direttamente affrontati nel testo. Questa … Continue reading
Posted in Articolo, Cultura orientale, Filosofia, Racconti, Recensioni Tagged Altai, Ernst Bloch, Q, Thomas Muntzer, Utopia, Wu Ming Leave a comment
Inner Space # 5
Come la pelle al vento gelido, così la corteccia si apre, in sottili fessure, li dove il ramo inclina, stretto, verso il terreno. Nell’ombramuschi licheni e felci abitano un luogo quieto. Solo poco distante, in un fossoil vento mulina e … Continue reading
Posted in Poesia Leave a comment
Precariato e scuola
Per una volta non una recensione, ma una riflessione sul tema della precarietà lavorativa, espressamente indirizzata alla questione del precariato cognitivo, e quindi dei lavoratori della scuola. Il testo è uscito sul blog di Precarie Menti, che ringrazio per l’ospitalità … Continue reading
Posted in Articolo, Società civile Tagged politica, Precarietà, scuola, società civile Leave a comment
שיר השירים
la brocca appare come vuotal’acqua limpida e tersache dovrebbe placare la setesi spreca nella terra sterileed io, solo, senza di teposso solo scrivere, aridi versi inutili.
Posted in Poesia Leave a comment