- 
            





 - 
            
Gli ultimi articoli
 - 
            
Gli ultimi commenti
- Con che atteggiamento si scrive? « L'albero del pensiero on E se il problema fosse lo snobismo?
 - FabrizioV on Scrivere: da dove?
 - Chagall on Scrivere: da dove?
 - FabrizioV on Scrivere: da dove?
 - Chagall on Scrivere: da dove?
 
 - 
            
Post più letti
- Se il romanzo è dotato di piume - 2,676 views
 - Ritorno alle origini - 2,560 views
 - Sassolini/2 – Editori - 2,365 views
 - Natività – di Franco Polo - 2,245 views
 - Nuove riflessioni sulla letteratura fantastica - 1,747 views
 - Commento d’autore/6 – Cesare Ombroso - 1,695 views
 - Misery tra Beatles e King – musica e romanzo - 1,415 views
 - Generazione TQ - 1,397 views
 - Una rosa per un sogno - 1,369 views
 - Gli ebook pirata a scapito degli autori - 1,356 views
 
 - 
            
Siti da tenere d’occhio
 
 
Monthly Archives: August 2010
Tracce sparse per una recensione di IT
IT è un romanzo sconvolgente sotto parecchi punti di vista. Innanzitutto quello della lettura. Affrontare un tomone di 1230 pagine non è da poco. Normalmente sono veloce, ma questa volta ho iniziato l’8 agosto per terminare oggi. Come mai? Chissà, … Continue reading
              Posted in recensioni, riflessioni, stephen king  7 Comments
            
          Tema di Kamkitrian
Composto per La faida dei Logontras, il tema di Kamkitrian, di Fabio Valenza, accompagna il trailer del secondo volume della Storia di Geshwa Olers. Godiamocelo in tutta la sua bellezza (io nel frattempo vado a organizzarmi per il viaggio in … Continue reading
              Posted in Uncategorized  6 Comments
            
          Il cielo nel libro
Da qualche giorno curo un nuovo blog, parte della piattaforma multiblog Hotmag, gestita da Paolo Roversi. Si chiama Il cielo nel libro, e nelle mie intenzioni sarà un nuovo luogo virtuale in cui tratterò della letteratura fantastica italiana e non … Continue reading
              Posted in aggiornamenti, fantastico italiano, riviste on-line, scrivere  Tagged fabrizio valenza, fantasy, hotmag, paolo roversi  6 Comments
            
          La Lingua Onoferica e il terzo volume
Sulla risorsa wiki di Stedon, al sito it.stedon.wikia.com, è stato finalmente completato il primo esaustivo quadro del funzionamento della lingua onoferica, quella che, nel mondo di Stedon in cui è ambientatoStoria di Geshwa Olers, è la magia. Non troverete tutto ciò che la … Continue reading
Vi guido in questo incantesimo
Ragazzi, oggi si va a scuola di magia. Preparatevi a fare un incantesimo. 1° – Disponetevi di fronte al vostro computer (sia esso una postazione fissa, un palmare, un iPad o uno smartphone) 2° – Toccate lo schermo sull’icona di internet … Continue reading
              Posted in realtà, riflessioni  2 Comments
            
          Incidente, su Future Shock
Scopro che sull’ultimo numero della rivista di fantascienza Future Shock è uscito il mioracconto (per l’appunto, di fantascienza) Incidente. Giusto un paio di parole sul racconto. Scritto molto tempo fa, è ambientato sulla Luna, in una città che si chiama Luna2. … Continue reading
              Posted in fantascienza, racconti  Leave a comment
            
          Il sogno, l'immaginario e Vito Mancuso
In un’intervista rilasciata alla Radio Svizzera, il teologo cattolico Vito Mancuso parla della funzione del sogno e dell’immaginario, indicando la via corretta di approccio a queste due dimensioni dell’uomo nell’ancoraggio solido alla realtà. Dalle sue parole la realtà emerge come una … Continue reading
              Posted in immaginario, riflessioni  Leave a comment
            
          Cosa conta di più – Il narratore e l'incanto
A pag. 494 di It, Stephen King scrive: “Sono passati giorni da quando mi sono proposto di scrivere la storia dell’incendio al Punto Nero come me la raccontò mio padre e ancora non ci sono arrivato. È nel Signore degli Anelli, mi pare, … Continue reading
              Posted in incanto, riflessioni, scrivere  Leave a comment
            
          Ancora sugli under 40 e i giudizi della critica
Per ricollegarmi al post di ieri, sul dibattito “estivo” riguardante la qualità della narrativa italiana under (e over) 40, segnalo l’articolo di Barilli di cui parlavo, che potete trovare in questa pagina web del Corriere della Sera. Sul numero del 19 agosto … Continue reading
La qualità della letteratura italiana (contemporanea)
Non bastava Andrea Cortellessa (vedi “Senza scrittori”, documentario che molti ha fatto parlare, pur non essendo stato visto praticamente da nessuno –> cfr. con questo articolo), che dipingeva impietoso lo stato (malato?) della nostra narrativa contemporanea. Non bastava il Sole 24 ore, che … Continue reading
              Posted in dibattiti estivi, riflessioni  Leave a comment
            
          




