
              Finalmente una versione integra di Tony Arzenta di Duccio Tessari recuperato in precedenza in collezioni dvd nipponiche e spagnole decurtate di almeno dieci minuti di storia. L’idea forse era quella di esaltare la vicenda d’azione eliminando i tratti ‘riflessivi’ del film che potevano riuscire noiosi per il pubblico. Un errore perché quelle sequenze silenziose, quasi ‘normali’ della vita di Tony Arzenta , killer mafioso stanco di uccidere e soprattutto timoroso di nuocere alla sua famiglia, conferiscono alla vicenda un tono noir che mette il lavoro di Tessari al livello di Josè Giovanni e Melville. Sinceramente – e qui so che molti non gradiranno- con un maggior spessore di quanto abbia fatto Di Leo nella trilogia del Milieu. Questo però è il nero criminale che più mi piace. Italiano ma non solo. Feroce, riflessivo, scandito da schiaffi e sparatorie ma anche da sfaccettature che, senza perdersi in lungaggini, ritraggono personaggi come quello di Sbragia o della Gravina e perfino quello di Orsini che resterebbero sullo sfondo ma servono a circondare il protagonista di volti umani. Ben fotografata Milano ed efficace la sequenza di Copenhagen. E poi Arzenta legge Segretissimo…
- 
            
Blogroll
- barbara baraldi
 - Bloodbuster
 - Documentation
 - enzo milano
 - fabio branchesi
 - Fabio Branchesi
 - http://alessiolazzati.wordpress.com/
 - il blog del Brivido
 - Il blog del cinema marziale
 - il blog dell'Italian Foreing Legion
 - Il blog di Barbara Baraldi
 - il blog di Segretisismo
 - il forum di Alan D. Altieri
 - il mondo di Edu
 - LiberiDiscrivere
 - martial arts and booktrailer
 - Plugins
 - roberto gabriele
 - Rock 'n More
 - serena bertogliatti
 - Speaker's corner
 - Suggest Ideas
 - Support Forum
 - Themes
 - WordPress Blog
 - WordPress Planet
 
 - 
            
Recent Posts
 - 
            
Recent Comments
- erni on CAMPI DI MORTE
 - corrado artale on la Tarantola assassina
 - michele on CAMPI DI MORTE
 - andrea-tortellino on Contratto veneziano
 - andrea-tortellino on ONRYO- horror chiama Urania
 
 - 
            
Archives
 - 
            
Categories
 - 
            
Meta
- Log in
 - Entries RSS
 - Comments RSS
 - WordPress.org
 
 
