John Lennon: trent’anni dalla morte

Questo post ha l’ambizione di proporvi quasi tutta la programmazione, minuto per minuto, di quello che trasmetteranno i media per ricordare i 30 anni dalla morte di John Lennon, geniale compositore e cantante inglese, scomparso l’8 dicembre del 1980.

L’idea mi è venuta semplicemente facendo zapping sul satellite e visionando per caso una pubblicità su Cielo, canale 129 di Sky e 26 del digitale terrestre. Da qui, infatti, voglio iniziare.

La serata comincia alle 21 con il film Lennon Naked – Essere John Lennon (di Edmund Coulthard), che ripercorre tutte le tappe fondamentali della vita dell’artista inglese, dal 1967 al 1971. Segue Across The Universe (di Julie Taymor), storia di due adolescenti tra Liverpool e New York, ma anche musical con le canzoni dei Beatles.

Su Rai 4 avremo invece L’omicidio di John Lennon (di Andrew Piddington), in prima tv. Si tratta della ricostruzione drammatica (basata su interviste e atti processuali) dell’omicidio dal punto di vista dell’assassino, Mark David Chapman. Tra le dichiarazioni che hanno ispirato il regista anche: “Non ero nessuno, fino al momento in cui ho ucciso il più grande qualcuno esistente sulla faccia della terra”.

Anche La7 ricorderà Lennon: la puntata di Atlantide dell’8 dicembre, ore 16, tratterà infatti del suo omicidio e della sua vita costellata di eventi memorabili.

Non poteva mancare uno speciale su Mtv, canale musicale per eccellenza. Mtv Gold trasmetterà infatti alle ore 14 e alle 21 The Beatles: From Liverpool To San Francisco, documentario che ripercorre la carriera dei Fab Four.

Live! proporrà un altro documentario, alle ore 12.20, dal titolo John Lennon – Imagine, questa volta però tratto dall’archivio personale e ricchissimo di Yoko Ono, moglie del cantante.

Per chi poi ama le indagini e il risvolto giallo della vicenda sintonizzatevi su History alle ore 19.30 e il delitto, per così dire, sarà servito. Verrà trasmesso infatti Anatomia di un omicidio: L’assassinio di John Lennon. E se non vi basta, Current propone, sempre sullo stesso genere, il documentario Io ho ucciso John Lennon, alle ore 23.

Su Studio Universal e Premium Gallery del digitale terrestre alle ore 21 verrà trasmesso inoltre U.S.A. contro John Lennon, documentario sull’impegno politico del cantante presentato alla 63esima Mostra del Cinema di Venezia.

Per quanto riguardo la radio, invece, RCB Radio Città Benevento organizzerà una vera e propria maratona lennoniana, dalle ore 22 di mercoledì 8 dicembre alle 4 di giovedì 9. Sarà possibile seguire l’evento sulle frequenze 95.80 e in streaming audio e video sul sito ufficiale della radio oppure sul portale Beatles News. In studio, tra gli ospiti, ci sarà anche il giornalista Michelangelo Iossa, autore de Gli Ultimi Giorni di Lennon (Infinito Edizioni, 2005). Collegato alla manifestazione è stato ideato anche il Fab Four & Lennon Music Contest, concorso di cover beatlesiane che verranno trasmesse durante la diretta.

A Genova John Lennon verrà ricordato a Piazza De Ferrari a partire dalle 17.30. In particolare l’evento, organizzato dai Pacifisti Genovesi e da Music Line, verterà “sull’impegno civile oltre che musicale di Lennon”. Tra i brani che verranno cantati dai presenti ci saranno infatti anche Give Peace A Chance, Power To The People e Imagine.

Per quanto riguarda gli show dal vivo, invece, il giornalista e critico musicale Ezio Guaitamacchi sarà a Savona il 12 dicembre alle 21, in occasione della Beatles Week, con il suo spettacolo John Lennon, omicidio di una rockstar, un’esperienza di parole, musica e immagini sicuramente da non perdere.

Da ricordare ancora, sempre all’interno della Beatles Week, la settimana organizzata da Savona per commemorare Lennon: la maratona di Radio Savona Sound (dalle 8 alle 24), ascoltabile sul sito e la presentazione del libro Shoot Me! di Joe Santangelo (Chinaski, 2010), l’11 dicembre alle 18  alla libreria Ubik.

Dal 3 dicembre, infine, nei cinema è in programmazione Nowhere Boy, film sull’adolescenza di Lennon, basato sul libro Imagine: Growing Up With My Brother John Lennon, scritto dalla sorellastra di John. Mi raccomando non fatevelo scappare!

Invece, non è ancora disponibile in Italia, purtroppo, il documentario Strawberry Fields: Keeping The Spirit Of John Lennon Alive (per ora è stato solo proiettato in anteprima a Roma il 16 novembre), un vero e proprio omaggio al cantante inglese, ricco di interviste e testimonianze inedite.

Spero che questa lunga carrellata di eventi possa risultarvi gradita e utile. Lennon è sicuramente un artista ancora attuale, come lo sono i suoi testi, la sua musica e i suoi sogni. Le cose che vogliamo noi oggi sono le stesse per cui lui lottava trent’anni fa: libertà e pace.

Imagine there’s no countries
It isn’t hard to do
Nothing to kill or die for
And no religion too
Imagine all the people
Living life in peace…

You may say I’m a dreamer
But I’m not the only one
I hope someday you’ll join us
And the world will be as one

This entry was posted in Lifestyle, Musica and tagged , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *