- 
            
Recent Posts
 - 
            
Recent Comments
- Daniele De Marchi on VICINO ORIENTE DI OGGI… (II)
 - Daniele De Marchi on QUEL LONTANO PLUTONE…
 - Daniele De Marchi on 24 Maggio 1915 – 2015… (I)
 - storia on OGGI, 5 MAGGIO, E’ UN GIORNO PARTICOLARE…
 - Daniele De Marchi on OGGI, 5 MAGGIO, E’ UN GIORNO PARTICOLARE…
 
 - 
            
Archives
- June 2016
 - May 2016
 - October 2015
 - September 2015
 - August 2015
 - July 2015
 - May 2015
 - April 2015
 - December 2014
 - November 2014
 - September 2014
 - August 2014
 - June 2014
 - May 2014
 - April 2014
 - March 2014
 - December 2013
 - November 2013
 - October 2013
 - September 2013
 - August 2013
 - July 2013
 - May 2013
 - April 2013
 - March 2013
 - December 2012
 - November 2012
 - October 2012
 - September 2012
 - August 2012
 - June 2012
 - May 2012
 - April 2012
 - December 2011
 - August 2011
 - July 2011
 - April 2011
 - March 2011
 - November 2010
 - October 2010
 - September 2010
 - August 2010
 
 - 
            
Categories
- Commento politico
 - considerazioni di ordine militare
 - Diplomazia in Europa
 - economia & Co.
 - economia e governance
 - Inchiesta
 - lettura attuale del mito
 - Miti
 - Politica
 - riflessione economica
 - riflessione filosofica
 - Riflessione letteraria
 - riflessione personale
 - riflessione politica
 - Riflessione storica
 - Riflessione storico-politica
 - Scienza-storia-riflessione personale
 - Storia
 - storia comparata
 - Storia d'Europa
 - Storia della Chiesa
 - Storia italiana
 - Uncategorized
 
 - 
            
Meta
- Log in
 - Entries RSS
 - Comments RSS
 - WordPress.org
 
 
Category Archives: Riflessione storico-politica
All’epoca di Bonaventura da Bagnoregio e oggi… (I)
Uno scritto di Bonaventura da Bagnoregio ha dei dettagli che possono illuminare il buio a mezzogiorno che caratterizza il nostro tempo… Egli scrisse: “… sunt qui scire volunt tantum, ut sciant, et turpis curiositas est. Sunt qui addiscunt et scire … Continue reading
VICINO ORIENTE DI OGGI… (III)
Analizzando ciò che si sta scrivendo in questi giorni a proposito dei rifugiati, credo d’aver inquadrato innanzitutto un fatto: ne parliamo come se fosse un fenomeno naturale alla pari con una goccia d’acqua sotto il microscopio… In realtà il fenomeno … Continue reading
VICINO ORIENTE DI OGGI… (II)
Ancora dalla Radio! Su Radio3 Mattina – Prima Pagina di oggi Ugo Tramballi, commentando un intervento di un radioascoltatore, ha detto che “Quando, dopo la caduta dell’URSS e la sua dissoluzione, gli USA son rimasti l’unica vera superpotenza, al momento … Continue reading
VICINO ORIENTE DI OGGI… (I)
Su Radio3 Mattina – Prima Pagina di oggi Ugo Tramballi ha fornito alcune belle indicazioni su fatti del Vicino Oriente. La riflessione sul fatto che la Turchia potrebbe finanziare o ha finanziato l’ISIS per evitare che potesse nascere un Curdistan … Continue reading
24 Maggio 1915 – 2015… (I)
Stamattina il Presidente della Repubblica, Mattarella, parlando della Grande Guerra ha commentato che “…poteva essere evitata…” e che “…è stata guerra sporca, di trincea, ben lontana dalla retorica della vittoria…” Son d’accordo sulla seconda considerazione, ma sulla prima dissento poiché … Continue reading
OGGI, 5 MAGGIO, E’ UN GIORNO PARTICOLARE…
Lasciando la parola ad un Grande della Letteratura Italiana… « Ei si nomò: due secoli, l’un contro l’altro armato, sommessi a lui si volsero, come aspettando il fato; ei fe’ silenzio, ed arbitro s’assise in mezzo a lor. » (Alessandro … Continue reading
25 APRILE! ANCORA UNA RIFLESSIONE…
Sollecitato a farlo, spingo un po’ oltre la riflessione: perché a distanza di tanto tempo, e settant’anni lo sono visto che presto cominceranno a non esserci più quelli che combatterono o che solo vissero in quell’epoca, non c’è stata riconciliazione? … Continue reading
25 APRILE, SETTANT’ANNI DOPO…
Un testo degli anni ’70, nel capitolo “Sull’altra barricata, per chi combatterono…” inizia così: “Ora dovrei parlarvi del mio 8 settembre…” La voce è quella di un sottotenente di complemento dell’arma di artiglieria reo di aver aderito alla RSI. Tutto … Continue reading
UNA RIFLESSIONE SUL DECLINO E LA CADUTA – PROLOGO (Ovvero L’OPZIONE ZERO… E GLI AUGURI DI BUON ANNO!)
Il Nostro Paese è ormai intrappolato nella cosiddetta “opzione zero”, ovvero quella di “non fare”, “non scegliere”… Chiunque debba decidere in forza della sua posizione e quindi assumere una responsabilità decisionale, per timore di un apparato di giustizia che è … Continue reading

UN ALTRO 29 OTTOBRE…ERA IL 1949!
In Wikipedia ho trovato questo testo per un lemma davvero sconvolgente… “Nell’ottobre del 1949 i contadini calabresi marciarono sui latifondi per chiedere con forza il rispetto dei provvedimenti emanati nel dopoguerra dal ministro dell’Agricoltura Luigi Gullo e la concessione di … Continue reading →