Author Archives: sergio

About sergio

BIO VERSIONE LUNGA Sergio Paoli sono io. Spesso mi chiamano con il mio cognome al singolare e mi girano le palle. Non lavoro nell'ambiente editoriale e giornalistico nè ci ho mai lavorato. Non ho mai fatto "tante cose" o "tanti mestieri", roba tipo lo scaricatore di frutta al mercato comunale, il camionista o lo spazzacamino. Neanche il cronista di nera. Sono stato fortunato, ho fatto il liceo e l'università. Non ho mai vissuto all'estero, non ho fatto anni sabbatici, nè ho mai mollato tutto per ricominciare. Ho messo su famiglia, ho tre figlie femmine e una casa con il giardino. E una monovolume di cui vado molto fiero, perchè non è aziendale e me la sono pagata io. Come mi sono pagato il mutuo per la casa. Non ho mai fatto neanche il direttore artistico di qualcosa, nè sono mai stato in una radio e in una TV a lavorare o simili. Anzi non ho mai fatto niente di artistico, a meno che non consideriate artistico suonare gli accordi de "La locomotiva" di Guccini durante le gite liceali (erano gli anni '70, mi sembra comprensibile). Taglio spesso l'erba in giardino, sennò è un casino e poi mia moglie s'incazza. Non sono un umorista, un attore, uno sceneggiatore, un regista o un fotografo, un musicista. Sono proprio negato per ogni cosa che abbia a che fare con l'espressione artistica. Non ballo la salsa, il valzer nè il tango o la salsapariglia (che poi non è un ballo). Non ammiro Bukowski però bevo. Acqua, nel 99% dei casi. Così sono quasi sempre in bagno a fare pipì, che se può essere uno svantaggio è anche un gran bel pregio se ti trovi con uno scocciatore che non ti molla perchè puoi sempre dirgli "scusi, devo andare in bagno" e lo molli tu. Mi piacerebbe essere Bruce Springsteen e saper stare su un palco con una chitarra in mano, e avere cose intelligenti da cantare. Invidio gli scrittori che hanno sempre la citazione pronta e le parole giuste. Io per trovare una parola ci metto un mese, anche perché spesso non trovo il dizionario. Non ho fatto il magistrato, il poliziotto o l'investigatore privato e di notte me ne sto a casa mia. A fare cosa sono cazzi miei. Non ho cani, gatti o criceti o altro e non li voglio: vabbè che sono carucci e simpatici e non bisogna abbandonarli mai però la loro cacca ve la pulite voi che a me schifo. Adoro le crostate e quando incontro qualcuno pieno di sé, me ne fotto. Mi occupo di solidarietà ma questi sono cavolacci miei. Scrivo storie. Se poi qualcuno le definisce in qualche modo, sono cazzi suoi. VERSIONE BREVE Sono nato nel '64 a Viareggio e vivo in Provincia di Lecco. Mi sono laureato in Economia alla Bocconi nel 1987. Oggi sono quadro aziendale e sindacalista della CGIL. Ho pubblicato: "Rumori di fondo" (2007, MEF), racconti. "Ladro di sogni" (Frilli, 2009) "Monza delle delizie" (Frilli, 2010), due romanzi con il vicecommissario Federico Marini. Non è colpa mia se li hanno definiti noir. E non rompetemi i coglioni che il "noir è morto" perchè chissenefrega. Di LADRO DI SOGNI Gian Paolo Serino mi ha scritto: "complimenti: mi hai tenuto attaccato alle pagine, anche fuor di metafora...il libro vale molto". Io ho visto i miei diritti d'autore (zero euri) e ho pensato che non c'aveva preso proprio. Un terzo romanzo della serie è atteso per il 2011. Non si sa da chi perchè non c'è un editore che se lo caghi. Adesso però ho una bio molto figa. Vari racconti sono disponibili in Rete, a questo indirizzo: http://sergiopaoli.blogspot.com/p/racconti-qua-e-la.html su Facebook http://www.facebook.com/sergio.paoli su Anobii: http://www.anobii.com/sergiopaoli/books su Twitter https://twitter.com/sergiopaoli

Non basta mettere in campo i buoni e i cattivi – Conversazione con Sacha Naspini

Sacha Naspini da Grosseto, classe ’76. In libreria in questi giorni con “Noir Désir – Né vincitori, né vinti”, Monografia sulla band francese Noir Désir (Gruppo Perdisa Editore). Lo scorso anno ha pubblicato “I Cariolanti” (Elliot). Cominciamo dall’ultima uscita “Noir … Continue reading

Posted in interviste, letture | Tagged , , , , , , , | 4 Comments

GUERRA IN AFGHANISTAN: MISSIONE DI PACE ?

Stiamo entrando nel decimo anniversario della guerra contro l’Afghanistan: è un momento importante per porci una serie di domande. In quel lontano e tragico  7 ottobre 2001 il governo USA , appoggiato dalla Coalizione Internazionale contro il terrorismo, ha lanciato … Continue reading

Posted in Uncategorized | Tagged , , | Leave a comment

Le parole per non dirlo – Cronaca serissima dello stipendio e della vita di uno Scrittore Qualunque

Cronaca serissima dello stipendio e della vita di uno Scrittore Qualunque Quella che segue è la prima (forse l’ultima) puntata della cronaca serissima dello stipendio e della vita di uno scrittore qualunque. Uno con una bio molto figa, in ogni … Continue reading

Posted in racconti | Tagged , , , , | 2 Comments

Non sei uno scrittore se non hai una bio (e quindi eccola qua)

BIO VERSIONE LUNGA Sergio Paoli sono io. Spesso mi chiamano con il mio cognome al singolare e mi girano le palle. Non lavoro nell’ambiente editoriale e giornalistico nè ci ho mai lavorato. Non ho mai fatto “tante cose” o “tanti … Continue reading

Posted in Uncategorized | Tagged , | 1 Comment

Maurizio De Giovanni, autore de “Il giorno dei morti” (Fandango)

Ripropongo una bella intervista con Maurizio De Giovanni, di qualche mese fa (maggio 2010). Maurizio De Giovanni è nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora. Nel 2005, con un racconto ambientato nella Napoli fascista degli anni Trenta che … Continue reading

Posted in interviste | Tagged , , | Leave a comment

Eugenio Tornaghi, vincitore del Nebbia Gialla

Eugenio Tornaghi, classe ’67, laureato in economia, lavora in banca e pubblica romanzi. Prima de “Il debito dell’ingegnere” (2009), che ha appena vinto il Premio Nebbia Gialla, aveva pubblicato, sempre con Todaro editore “Una spiegazione logica” (2007). Dicono che ami … Continue reading

Posted in interviste, letture | Tagged , , , , | Leave a comment

Da MONZA DELLE DELIZIE, cap. 21-

Marini entrò nell’appartamento in fiamme.Il calore era fortissimo, ma pensò che poteva farcela a resistere per qualche minuto. Alcune travi erano cadute in mezzo a quella che sembrava essere stata una sala, dove bruciavano tende, mobilio, infissi e divani. A … Continue reading

Posted in brani editi, miei romanzi | Tagged , , | Leave a comment

“Sangue di cane” (Laurana) di Veronica Tomassini

“Cosa ci rende infelici? Se lo chiederanno mai i randagi? No, loro seguono la via, immersi in una notte cieca, coperti solo da un dolore erico” (L’aquilone, Veronica Tomassini) Veronica Tomassini, giornalista, siciliana, ma di origine umbra, ha pubblicato “L’aquilone” … Continue reading

Posted in case editrici, interviste, letture | Tagged , , , , , , , | 1 Comment

“I quattro fiumi” di Fred Vargas e Baudoin

Il rischio, con autori come la Vargas (che spopola in tutta Europa) è che gli editori pubblichino anche le liste della spesa, purché le abbia scritte lei. E’ successo con il volumetto di racconti pubblicato a Natale (“Scorre la Senna”). … Continue reading

Posted in letture | Tagged , , | Leave a comment

Massimo Carlotto al Festival International de la Litterature a Montreal, dal 17 al 24 settembre.

Massimo Carlotto, finalista al Premio Azzeccagarbugli con “L’amore del bandito”, sarà dal 17 al 24 settembre al Festival Internazionale della Letteratura di Montreal, in Canada. Dopo un incontro con Juan Madrid, lo scrittore di Malaga, sul tema “Letteratura poliziesca, letteratura … Continue reading

Posted in presentazioni | Leave a comment