-
Recent Posts
-
Recent Comments
- Colonna Vilasi: fa’ onde il libro sui Servizi Segreti italiani | intelligencessence on Antonella Colonna Vilasi: Storia dei Servizi segreti italiani
- Luca Cristiano on About
- NonSoloNoir saluta Jakob Arjouni | on L- Jakob Arjouni: Happy Birthday, Turco!
- Roberto Costantini al Circolo dei Lettori di Torino | on Roberto Costantini: Tu sei il male
- Stefano Lorefice: Il giorno della iena | « Neonism on Stefano Lorefice: Il giorno della iena
-
Archives
-
Meta
- Log in
- Entries RSS
- Comments RSS
- WordPress.org
-
Monthly Archives: May 2010
Jacques Chessex: L’orco
“Stavano per raggiungere un ponte fiancheggiato da obelischi allorché la classe si fermò di colpo davanti a un monumento strabiliante. Si levarono grida, risate. Jean Calmet, che camminava come un sonnambulo, alzò gli occhi e rimase stupefatto: un orco era … Continue reading
Posted in Uncategorized Tagged 1968, Anni \'70, Chessex, Esistenzialismo, Letteratura, Letteratura Francese, Losanna, Mito, Svizzera Leave a comment
Piero Calò: L’occhio di porco
“Di facile aveva solo il nome, Tania, e la frangetta più nera del peccato mortale. Da quel punto in avanti Tania non era difficile, era un suicidio e fissarla a lungo -e potevi solo fissarla a lungo- ti costava la … Continue reading
Posted in Uncategorized Tagged Benni, di, Gadda, Letteratura Italiana, Occhio di Porco, Piero Calò, Sud Italia, Trama Gialla Leave a comment
Intervista a Paula Vene Smith
Una mia intervista alla scrittrice americana Paula Vene Smith è stata pubblicata sul numero di maggio di Milano Nera Mag.
Ferdinand Von Schirach: Un colpo di vento
“Il nostro diritto penale è un diritto che guarda alla colpa. Puniamo la colpevolezza di una persona, ci chiediamo in che misura possiamo ritenerla responsabile dei sui atti. È una cosa complicata. Nel Medioevo era più semplice, si puniva solo … Continue reading
Posted in Uncategorized Tagged Berlino, Colpa, Garantismo, Giurisprudenza, Giustizialismo, Pena, Racconti, Von Schirach Leave a comment
Marina Visentin: Biancaneve
“È stato quello l’inizio di tutto. Quello stupido pensiero. Io non conto, non ci posso fare niente[…].Stupida prima ancora che cattiva. La cattiveria è venuta dopo”.(1) La madre la chiamava “Biancaneve”, per via della carnagione chiara e dei capelli scuri … Continue reading
Posted in Uncategorized Tagged Letteratura, Letteratura Italiana, Marina Visentin, Milano, Noir, Thriller Psicologico Leave a comment
Matteo Di Giulio: Quello che brucia non ritorna
“Sono scappato dal paese che amo e che odio, quell’Italia fascista fatta di vecchi testardi convinti che la paura di cambiare le cose sia una virtù. Milano, poi, è una città dove il sangue puzza di cemento: grigio abbandono e … Continue reading
Posted in Uncategorized Tagged Amsterdam, Anni \'90, Hardcore, Matteo Di Giulio, Milano, Quello che brucia non ritorna, Straight Edge Leave a comment