Monthly Archives: December 2005

L- Léo Malet: La vita è uno schifo

Jean Fraiger è un sovversivo deciso a rispolverare l’antica tradizione dell’illegalità (alla Bonnot, tanto per capirci), ma il passo che lo porta dal crimine politicamente motivato, al generico ed egoistico gangsterismo è molto breve.Tutta la crudeltà, l’immotivata violenza, il cinismo … Continue reading

Posted in Uncategorized | Tagged , , , , | 1 Comment

Auguri

Anche quest’anno, e anche se ho fatto finta di niente, il natale è arrivato; come buon proposito sotto l’albero, mi sono ripromesso di non leggere antologie di racconti come “delitti di natale” o simili, così il lettore non dovra sorbirsene … Continue reading

Posted in Uncategorized | Leave a comment

L- James M. Cain: La morte paga doppio

L’assicuratore Walter Huff, buon piazzista e onesto lavoratore, come qualcuno della sua compagnia avrà modo di definirlo, si imbatte nella signora Nirdlinger per via di un rinnovo di polizza auto.La donna è una di quelle che fanno perdere la testa, … Continue reading

Posted in Uncategorized | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

C- Doug Liman: Mr. & Mrs. Smith

Uscito nelle sale il 2 dicembre, Mr. & Mrs. Smith di Doug Liman, che in America ha già sbancato tutti i botteghini, è stato accolto in Italia con reazioni non troppo buone.In effetti il film, che è la versione rimodernata … Continue reading

Posted in Uncategorized | Tagged , , , | Leave a comment

L- Tennessee Williams: La primavera romana della signora Stone

La deriva della signora Stone, vedova cinquantenne e favolosa ereditiera, e la sua riscoperta dell’erotismo attraverso la solitudine.. La signora Karen Stone, ex attrice teatrale un tempo dotata di una straordinaria bellezza, si ritrova sola a Roma, e intraprenderà, sotto … Continue reading

Posted in Uncategorized | Tagged , , , , , , | Leave a comment

C- Walter Benjamin: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

Steve Bachman, ritratto di Benjamin La riflessione estetica, in Benjamin è finalizzata all’integrazione delle teorie di Marx, con tesi sullo sviluppo dell’arte all’interno del sistema capitalista. Benjamin usa come linea di demarcazione tra l’arte classica e quella moderna, la possibilità … Continue reading

Posted in Uncategorized | Tagged , , | Leave a comment

M- Mick Harvey: One man’s treasure

Mick Harvey, il lato “buono”, il lato armonico dei bad seeds (costantemente in lotta con la spinta noise rappresentata, almeno fino a “nocturama”, da Blixa Bargeld”), dopo un paio di colonne sonore, e due dischi di cover di Serge Gainsburg, … Continue reading

Posted in Uncategorized | Tagged , , , | Leave a comment

M- Brian Setzer orchestra: Dig that crazy Christmas

Da un paio d’anni a questa parte sembra che I dischi di natale siano tornati di moda; Brian Setzer ce ne offre la sua reinterpretazione in un disco tutto di standards (fatta eccezione per le due inedite “Hey Santa” and … Continue reading

Posted in Uncategorized | Tagged , , | Leave a comment