-
Recent Posts
-
Recent Comments
- Colonna Vilasi: fa’ onde il libro sui Servizi Segreti italiani | intelligencessence on Antonella Colonna Vilasi: Storia dei Servizi segreti italiani
- Luca Cristiano on About
- NonSoloNoir saluta Jakob Arjouni | on L- Jakob Arjouni: Happy Birthday, Turco!
- Roberto Costantini al Circolo dei Lettori di Torino | on Roberto Costantini: Tu sei il male
- Stefano Lorefice: Il giorno della iena | « Neonism on Stefano Lorefice: Il giorno della iena
-
Archives
-
Meta
- Log in
- Entries RSS
- Comments RSS
- WordPress.org
-
Monthly Archives: November 2005
L- Erskine Caldwell: Un povero scemo
Qualche mese di vita di Blondy Niles, ex pugile squattrinato convinto da un manager senza scrupoli a tornare sul ring per un paio di incontri truccati a sua insaputa.Blondy è “un povero scemo”, un uomo inadatto alla vita, uno deciso … Continue reading
C- Roberto Benigni: La tigre e la neve
Benigni sorprende, si ma per la banalità. Dopo un avvio assolutamente immeritato (la meravigliosa performance di Tom Waits), il film comincia rapidamente a portarci dove vuole, e cioè da nessuna parte; si tratta di uno dei più strepitosi tours-de-force nella … Continue reading
L- James Ellroy: Los Angeles nera
Sotto il nome di Los Angeles Nera mondadori ripropone la trilogia del sergente Loyd Hopkins, personaggio a metà strada tra un orso moralista, e un marito fedifrago mentalmente disturbato. Nonostante gli sforzi compiuti dall’autore per rendere la narrazione interessante (flashbacks, … Continue reading
Posted in Uncategorized Tagged Ellroy, Letteratura, Letteratura Americana, Letteratura Noir Leave a comment
L- Kenneth Fearing: Il Grande Orologio
Kenneth Fearing, negli anni ‘30/‘40 già apprezzato poeta modernista, si dedica per motivi economici (e su questo i critici, che evidentemente non mangiano, non smetteranno mai di puntare il dito) alla narrativa Pulp; dobbiamo forse per questo cedere all’impulso di … Continue reading
Posted in Uncategorized Tagged Fearing, Letteratura, Letteratura Americana, Letteratura Noir Leave a comment
L- Cornell Woolrich: “La donna fantasma”
La donna fantasma è un piccolo capolavoro di scrittura cinematografica, fatto di ellissi e di bruschi cambi di ritmo, di focalizzazione esterna, un romanzo che mostra, senza mai dichiarare; l’autore stesso non ne fa mistero, ricorrendo in più d’un’ occasione … Continue reading
Posted in Uncategorized Tagged Letteratura, Letteratura Americana, Letteratura Noir, Woolrich Leave a comment
Jean-Claude Izzo, “Il sole dei Morenti”
In un mondo in cui il contrario di integrato sembra irrimediabilmente destinato a essere “dis-integrato“, Izzo ci racconta gli ultimi giorni di vita di Rico, un clochard deciso a morire al sole; In un caledoscopio di fatti, sensazioni, di colori … Continue reading
Posted in Uncategorized Leave a comment
CIAO A TUTTI
Ciao a tutti.Il mio Blog apre i battenti… Se lui sopravvive ( e se sopravvivo io) lo utilizzerò come raccoglitore per le mie riflessioni critiche ( suona piuttosto noioso no?) su cinema, musica, letteratura ecc.grazie per avermi visitato. Edward Hopper: … Continue reading
Posted in Uncategorized 1 Comment