
In occasione della giornata mondiale del diabete (9-10 novembre 2013), A.G.D. Italia, Associazione Giovani Diabetici, presenta il 5 novembre a Milano “Lino e il Diabete, storia di un amico coraggioso”. Il progetto, realizzato in collaborazione con Trudi S.p.A, Giochi Preziosi, Giunti Editore, ha l’obiettivo di aiutare i bambini affetti da questa patologia e sostenere le loro famiglie.
Lino è un simpatico orsacchiotto di peluche creato da Giochi Preziosi ed è il protagonista di un libro informativo, curato da Stefano Bartoli e Fabiana Cardarelli, che spiega attraverso delle simpatiche illustrazioni come convivere con il diabete e come prevenirlo. Una “guida” e un gioco divertenti e utili, un percorso ludico-didattico per grandi e piccini. Diciottomila in Italia, quasi tremila in Lombardia, sono i bimbi malati di diabete, spesso vittime di pregiudizi e disinformazione. Spesso sono gli stessi genitori a ritenerli “diversi”, per paura della malattia.
Battere la malattia sul tempo è possibile. Diagnosi precoce, prevenzione, stile di vita corretto, consapevolezza ed educazione possono contribuire ad arginarla, ecco perché è importante educare l’opinione pubblica, non solo i piccoli pazienti, sul problema del diabete infantile e trasmettere un messaggio positivo che informi e tranquillizzi le famiglie.
Diventa quindi fondamentale la conoscenza di tutti gli aspetti legati al diabete infantile: i punti esatti in cui eseguire le iniezioni di insulina, l’alimentazione da seguire, gli sport che è possibile praticare. Senza angosce, né false paure. Perché il diabete non rende un bimbo “diverso” dai suoi coetanei.

