- 
            
Recent Posts
 - 
            
Recent Comments
- Joberi on La Deutsche Bank e lo sterminio degli ebrei \3
 - trasloco on La Deutsche Bank e lo sterminio degli ebrei \5
 - lorenzo on La Deutsche Bank e lo sterminio degli ebrei \4
 - enrico on La gatteria di piazza delle erbe
 - giada on La gatteria di piazza delle erbe
 
 - 
            
Archives
- April 2014
 - January 2014
 - December 2013
 - November 2013
 - September 2013
 - August 2013
 - July 2013
 - June 2013
 - May 2013
 - April 2013
 - March 2013
 - February 2013
 - January 2013
 - December 2012
 - November 2012
 - October 2012
 - September 2012
 - August 2012
 - July 2012
 - June 2012
 - May 2012
 - April 2012
 - March 2012
 - February 2012
 - January 2012
 - December 2011
 - November 2011
 - October 2011
 - September 2011
 - August 2011
 - July 2011
 - June 2011
 - May 2011
 - April 2011
 - March 2011
 - February 2011
 - January 2011
 - December 2010
 - November 2010
 - October 2010
 - September 2010
 - August 2010
 
 - 
            
Categories
 - 
            
Meta
- Log in
 - Entries RSS
 - Comments RSS
 - WordPress.org
 
 - 
            
Views
- Srebrenica \2 - 12,915 views
 - Come sopravvivere al lavoro ed essere felici - 3,662 views
 - La Deutsche Bank e lo sterminio degli ebrei \5 - 2,919 views
 - Il distintivo \2 - 2,271 views
 - La sagra del delitto – Agatha Christie - 2,224 views
 - Paolo Roversi – L’uomo della pianura - 1,771 views
 - Belve di strada a Bologna - 1,498 views
 - Come si scrive un giallo - 1,355 views
 - Narrare delitti per diletto - 1,315 views
 - La Deutsche Bank e lo sterminio degli ebrei \3 - 1,268 views
 
 - 
            Enrico Carlini

Crea il tuo badge 
Monthly Archives: July 2013
(a)Simmetria comunicativa
L’articolo che segue non è mio, ma del linguista Raffaele Simone. E’ apparso sulla rivista “Italiano & Oltre” nel lontano 1992 e lo ripropongo perché il contenuto mi sembra fortemente attuale, oltre che premonitore. Qualche tempo fa, in treno da … Continue reading
              Posted in Armi, Attualità, Economia  Tagged cellulare, comportamenti, comunicazione, conversazione, economia, privacy, riservatezza, ristorante, tecnologia, telefono, treno  Leave a comment
            
          231 giorni – Paolo Severi
I duecento trentun giorni del titolo sono quelli che l’autore ha trascorso nell’inferno carcerario dei “Casetti” di Rimini, dal 16 gennaio al 2 settembre del 1996. Questo libro è il risultato di quell’esperienza: una sorta di diario psico-esistenziale che lascia … Continue reading
              Posted in Attualità, Libri, Scrittori  Tagged carcere, casetti, cocaina, comunità, eroina, rimini, san patrignano, severi paolo, teatro, tossicodipendenza  Leave a comment
            
          