-
Recent Posts
-
Recent Comments
-
Archives
-
Categories
-
Meta
- Log in
- Entries RSS
- Comments RSS
- WordPress.org
Scolpirsi nella memoria…
Il bagolaro (Celtis australis L., famiglia Ulmaceae) è un grande albero originario dell’Asia sud-occidentale e dell’Europa meridionale; si può incontrare fino ad 800 m di altitudine e costituisce boschi in associazione con querce, aceri, noccioli, carpini ed orniello. Può raggiungere i 20 m di altezza ed il suo tronco, breve e robusto, presenta una corteccia liscia e di color grigio pallido; i rami primari sono di notevoli dimensioni, mentre quelli secondari tendono ad essere penduli. La chioma è piuttosto densa ed espansa, un po’ rotondeggiante. Le foglie sono lunghe fino a 15 cm, larghe fino a 5 e presentano un apice allungato; la pagina superiore è di colore verde intenso, mentre quella inferiore è verde-grigiastro e pubescente. I fiori, di un colore verde-giallastro, sono piccoli, senza petali e possono essere singoli oppure riuniti in piccoli grappoli all’ascella delle foglie; la fioritura avviene tra aprile e maggio.
This entry was posted in Uncategorized and tagged bagola, Bagolaro, Celtis australis L., spaccasassi. Bookmark the permalink.