Lo so, non è corretto lamentarsi di un libro prima di averlo finito; ma è un periodo sgrunt, e ho voglia di lagnarmi, e poi sto leggendo Leielui da qualche giorno, e lo trovo estremamente fastidioso. Ecco, il termine più adatto è irritante: un romanzo capace di farmi fumare le orecchie alla vista della costina, distogliere lo sguardo, espirare forte dalle narici quando lo appoggio tra il mio letto e la brandina del semi-labrador, contenendomi dallo scagliarlo al muro solo per non svegliare l’amena bestiola. L’ho comprato – il romanzo, non il cane – perché era in sconto al supermercato, e anche perché, dopo l’indisponente Durante, provavo un acuto e gratuito senso di colpa verso De Carlo, un disagio non localizzato, come un intenso pizzicore; volevo dargli una nuova possibilità, darla anche a me, forzando il disagio verso le moleste copertine disegnate dall’autore-artista-musicista troppo pieno di sé per appaltarle a un grafico, verso le auto-celebrative foto di tre quarti che appesantiscono le bandelle, verso le frasi entusiastiche estrapolate da qualche recensione e fatte aggiungere dall’addetto marketing per potenziare il piano-vendita. Gliela dovevo, una nuova occasione, io che ho letto con avidità tutti i suoi (troppi) libri, e molti li ho trovati anche piuttosto belli, intriganti, con uno stile iper-curato ma non leccato. Un po’ ripetitivi, da Di noi tre in poi, ma piacevoli, equilibrati, pieni di colori e sapori e umori, sensazioni contrastanti, descrizioni ultra-particolareggiate di situazioni e ambienti e persone, strade milanesi bianco-bigie, città degli Stati Uniti gelide e poco comunicative, poco accoglienti.
Ho approcciato il romanzo con un misto di sensazioni, cinquanta per cento fiduciosa curiosità, trenta per cento scetticismo, venti per cento irritazione preventiva; arrivata circa a metà, ho deciso di finirlo per gli stessi motivi per cui ho divorato Venuto al mondo della Mazzantini, uno dei romanzi francamente più ruffiani e fastidiosi del decennio: voglio capire dove diavolo andrà a parare. L’evoluzione della storia, tanto, è evidente dal primo capitolo: un personaggio femminile dotato di preclare virtù (bella allegra indipendente motivata curiosa, ricalcando la tipica kalokagatìa decarlesca), inspiegabilmente accoppiata con un uomo noioso, quadrato, prevedibile, che la tarpa e svaluta, e che va a sbattere (meno metaforicamente di quanto sarebbe stato giusto) contro il solito protagonista dei libri di De Carlo: un incrocio affascinante (nelle intenzione dell’autore) tra la simpatica canaglia alla Clark Gable e un bulletto di periferia, che dovrebbe adombrare una sorta di alter ego di De Carlo stesso. In due parole, Clare non è altri che Manuela Duini di Arcodamore, nonché Martina di Due di due, mentre Daniel è un mix tra Uto, Raimondo Vaiastri di I veri nomi, Durante, Guido Laremi di Due di due; il rapporto con i figli è preso di peso da Pura vita, la suocera è la copia della madre di Damiano Diamantini e cosiì via. La trama, prevedibile all’inverosimile, ricalca una media aritmetica tra Arcodamore, Giro di vento e Durante. Lo stile non è quello secco e ancora ruvido di Treno di panna, né ha i virtuosismi di Uto o la levità di I veri nomi, ma è involuto, ricercato, barocco, al limite col cattivo gusto. Un cocktail di frasi già lette, espressioni che ritornano (‘il gioco di attriti’ mi sta rendendo idrofoba), immagini schizzate centinaia di volte, oltre ai consueti interrogativi da libro di De Carlo (Perché ragazze carine e intelligenti dividono le giornate con amebe ricche e presuntuose? Perché gli scrittori hanno repulsione per il proprio pubblico? Perché, se tutti i personaggi detestano Milano, si ostinano a vivere lì?).
Prometto, è l’ultimo romanzo di De Carlo che leggo. Spero.
-
I più letti
- Zucchine e libri-schiaffo - 11,230 views
- Cosa vuol dire essere una brava persona? - 6,418 views
- Non serve a niente essere intelligenti. Sarebbe meglio essere biondi e belli - 6,320 views
- De Carlo, perché mi fai questo? - 3,022 views
- Cosa conta di più, la forma o il contenuto? - 2,904 views
-
Post recenti
-
Commenti recenti
- maria on Pro e contro del Natale.
- Laura on Pro e contro del Natale.
- maria on Amiche.
- Laura on Amiche.
- maria on Amiche.
-
Archivio
-
Categorie
-
Tags
Adriano Sofri Agatha Christie Alicia Giménez-Bartlett Andrea Camilleri Andrea De Carlo Anne Holt A sangue freddo Banana Yoshimoto Brendan 'O Carroll Diego De Silva Domenico Starnone Elena Ferrante Francesco Piccolo Francesco Recami gialli Gomorra Harper Lee Haruki Murakami Il buio oltre la siepe Isabel Allende I sommersi e i salvati José Saramago La casa degli spiriti la separazione del maschio Le piccole virtù Lessico famigliare libri libri gialli Lisa Gardner Marco Malvaldi Maurizio De Giovanni Natalia Ginzburg Nick Hornby Palermo Primo Levi Roberto Saviano Sandra Scoppettone Sellerio senzatetto Storie di primogeniti e figli unici Tokyo blues Truman Capote vegan vegani vegano
ho smesso di leggere de carlo da un po’ lo sai. l’ ho amato molto, da treno di panna in poi. due di due mi era piaciuto da matti, anche di noi tre. ma adesso non posso che condividere il giudizio che ne dai tu. mi sembra che abbia dimenticato un aggettivo: arrogante. che è il difetto che più detesto in assoluto. credo anche che non abbia saputo accettare il tempo che passa. un ex bello diventato un uomo che non sa accettarsi così come è. e continua a scrivere le stesse cose tentando di riportare indietro il tempo.
hai ragione, mate. l’arroganza trasuda da questo libro, gronda. quanto all’essere un ex bello, sai che ne penso: le foto con lui di tre quarti che sringe gli occhi per guardare l’infinito mi danno un fastidio mostruoso. la foto che ho pubblicato è quella della bandella di leielui. rabbia!
primi anni 80 lavoravo per la rateale Einaudi, e mi ritrovai a leggere Uccelli da gabbia e da voliera e Treno di panna. mi sono piaciuti, poi non ho trovato altro di interessante nel bel tenebroso … parere maschile
grazie del tuo commento, max. un parere maschile serviva!
Il mio interesse per De Carlo è scemato già dopo Due di due, per me il suo capolavoro. Dopo tutto ciò che ho letto l’ho trovato ripetitivo: sempre gli stessi concetti, sempre gli stessi personaggi, e poi superficiale. Forse De Carlo aveva una sola idea e ha cercato di spalmarla in tutti i suoi libri.
questo mi sembra un giudizio un po’ ingiusto e decisamente esagerato – immagino, ovviamente, che ciò fosse voluto. uto, macno, tecniche di seduzione sono ben diversi da molti libri successivi.